AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE DELLA CISL DI LATINA – CAPRI 16 E 17 OTTOBRE 2025 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INNOVAZIONE PER UNA NUOVA VISIONE SINDACALE

Condividi con:


ROBERTO CECERE DELLA CISL: «NON SUBIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MA COSTRUIRE UN MODELLO PARTECIPATIVO PER IL MONDO DEL LAVORO.»

Il 16 e 17 ottobre 2025, a Capri, presso la Sala Pollio (via Sella Orta 2), la CISL di Latina riunisce dirigenti e quadri sindacali, delegati delle federazioni di categoria, studiosi e istituzioni per il corso di formazione dal titolo “Modello partecipativo tra Intelligenza Artificiale e innovazione per una
nuova visione sindacale”. Due giornate pensate non come un semplice ciclo di lezioni, ma come un laboratorio condiviso: capire come l’IA e le tecnologie stiano cambiando il lavoro e costruire, insieme, “Un Modello Partecipativo” di governare questi cambiamenti. Il corso intende offrire ai
partecipanti non solo una cornice culturale e normativa, ma metodi e pratiche da riportare nelle aziende: informazione e consultazione preventiva sull’introduzione dei sistemi di IA, valutazioni d’impatto condivise, percorsi formativi mirati, strumenti di monitoraggio e clausole che rendano
effettivi i diritti di lavoratrici e lavoratori dentro l’innovazione. Roberto Cecere – Segretario Generale della Cisl di Latina: “La sfida è duplice: da un lato garantire crescita e innovazione tecnologica, dall’altro evitare che ciò avvenga a discapito dell’occupazione, dei diritti e delle persone. Per questo serve un approccio integrato, capace di unire politica, economia e cultura in un percorso di responsabilità condivisa. Non dobbiamo temere le macchine, ma le decisioni che gli
uomini prendono intorno ad esse. L’intelligenza artificiale non è un destino già scritto: è uno strumento che può ampliare le nostre possibilità o restringerle, a seconda di come sapremo governarla”. All’evento saranno presenti le istituzioni del territorio: il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e l’Assessore del Comune di Capri, Salvatore Ciuccio, a testimoniare quanto la trasformazione digitale interpelli anche le comunità locali, il turismo, i servizi, l’impresa diffusa. Il confronto si intreccerà con il punto di vista dell’USR Cisl Lazio, portato dal Segretario Generale Enrico Coppotelli, che richiamerà la necessità di una contrattazione capace di tenere insieme produttività, diritti e qualità del lavoro. L’approfondimento sarà affidato alla Prof.ssa Sofia Bonicalzi dell’Università Roma Tre, con l’aiuto del formatore del Centro Studi Ricerca e Formazione della CISL, Enzo Marrafino che guideranno i partecipanti nel percorso formativo. L’obiettivo è dotare quadri e delegati di strumenti pratici per leggere e negoziare l’innovazione nei luoghi di lavoro. Le conclusioni saranno affidate a Sauro Rossi, Segretario confederale CISL, che tirerà le fila del percorso mettendo a fuoco le priorità del sindacato nei prossimi mesi: governare la transizione tecnologica senza lasciare indietro nessuno, promuovere partecipazione reale nei processi decisionali, garantire diritti e tutele anche nelle nuove filiere del digitale. Commenta il Segretario Generale della Cisl di Latina: «L’intelligenza artificiale non è un orizzonte lontano: è già qui, nel nostro presente. Il punto non è subirla, ma governarla con partecipazione. Vogliamo
costruire competenze e regole perché innovazione, dignità e sicurezza del lavoro camminino insieme. Solo così il sindacato resta vicino alle persone e diventa protagonista del cambiamento».

Ti piace questo post?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.